Concime organo–minerale NPK 4–6–5 in sospensione.
LG 81
 è una miscela contenente enzimi e metaboliti derivati da un processo biologico di fermentazione, estratti vegetali, citochinine naturali, macroelementi e microelementi chelati atta ad aumentare la naturale attività nutrizionale del suolo. Il prodotto non contiene organismi viventi.

Azioni ed Effetti 
*Migliora la struttura del terreno.
*Migliora la capacità di ritenzione idrica e di drenaggio del suolo.
*Apporta direttamente elementi nutritivi e sostanze stimolanti contenute nel formulato.
*Migliora la capacità di assorbimento dei nutritivi della pianta e aumenta la biodisponibilità degli stessi nel terreno.
*Riduce i processi di lisciviazione e retrogradazione a carico degli elementi nutritivi.
*Migliora la fertilità del suolo e di conseguenza stimola l’anticipo dell’attività e la proliferazione della biomassa del terreno in primavera.
*Aiuta a contrastare lo sviluppo dei patogeni.
*Riduce il rischio di fitotossicità dei trattamenti erbicidi.
*Aiuta ad incrementare lo sviluppo e l’attività radicale.
Stimola la formazione di micorrize
È ormai universalmente riconosciuta l’importanza delle micorrize nel mantenere la salute del terreno e regolare la produttività della pianta. Ora con LG 81 si riescono ad attivare le popolazioni indigene di questi funghi benefici. LG 81 per la sua natura nutrizionale consente un rapido incremento della formazione di micorrize nelle radici. LG 81 può anche essere usato per rimediare alla compattazione dei suoli, alle condizioni negative dei terreni asfittici e trova applicazione nel caso di ristoppi. Benefici Incremento dell’assorbimento del calcio: Incrementando la formazione di micorrize LG 81 incrementa il volume del suolo con cui il sistema radicale della pianta entra in contatto. Questo migliora la capacità della pianta di approvvigionarsi di nutrienti quali calcio, fosfati e zinco ma anche di utilizzo dell’acqua. LG 81 attiva la microflora nella rizosfera che produce molti regolatori di crescita della pianta. Questi composti organici comunicano alla pianta che deve produrre più radici. Queste nuove radici sono responsabili dell’assorbimento del calcio fino anche dell’80%. Perciò più elevato è il flusso nelle radici maggiore è il calcio che può essere traslocato nella pianta. Migliora la struttura del terreno: Un suolo ben strutturato è essenziale per assicurare un buon arieggiamento e quindi massimizzare la produzione della pianta. LG 81 ripara la struttura del suolo stimolando la flora microbica utile che scompatta e aggrega le particelle più fini. Ripristinando la struttura ottimale del suolo, areazione e drenaggio risultano migliorate.

Formulazione: Liquida

Composizione
Azoto (N) totale 4 %
Azoto (N) organico 1 %
Azoto (N) ammoniacale 2 %
Azoto (N) ureico 1 %
Anidride fosforica (P2O5) totale 6 %
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua e citrato ammonico neutro 5 %
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 5 %
Carbonio (C) organico di origine biologica 3,5 %

Prima di concludere il contratto d’acquisto, invitiamo i Sig.ri clienti a prendere visione dei pericoli associati ai prodotti consultando le informazioni riportate nel documento per la sicurezza (Art. 48 del Regolamento CE 1272/2008 (CLP).

Campi d’impiego e istruzioni per l’uso
frutticolturameloperopescociliegioactinidiasusinoalbicoccopiccoli fruttiviteolivoagrumiorticolturapomodoropeperonezucchinomelanzanacarciofopatatasedano e spinaciolattugaaglio e cipollafloricolturacolture protettetabaccocolture estensive ed industrialivivaio fruttavivaio ortofloricolo

COLTURA Impiego Dosaggio Trattamento
Pomacee (melo, pero), drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio, ecc.), actinidia, vite, frutticoltura in genere, orticoltura (pomodoro, peperone, melanzana, melone, cocomero, fragola, lattuga, indivia, scarola, sedano, finocchio, ecc), piante ornamentali e floricoltura, colture industriali ed estensive in genere. radicaleRadicale 4-6 L/ha Per mantenimento: Inizio primavera e a inizio autunno, spruzzato sulla intera superficie coltivata.
Pomacee (melo, pero), drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio, ecc.), actinidia, vite, frutticoltura in genere, orticoltura (pomodoro, peperone, melanzana, melone, cocomero, fragola, lattuga, indivia, scarola, sedano, finocchio, ecc), piante ornamentali e floricoltura, colture industriali ed estensive in genere. radicaleRadicale 2 L/ha A seguire, con il diserbo
Pomacee (melo, pero), drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio, ecc.), actinidia, vite, frutticoltura in genere, orticoltura (pomodoro, peperone, melanzana, melone, cocomero, fragola, lattuga, indivia, scarola, sedano, finocchio, ecc), piante ornamentali e floricoltura, colture industriali ed estensive in genere. radicaleRadicale 6-8 L/ha Per terreni compatti/asfittici o strutturalmente insufficienti: Inizio autunno, primavera, inizio estate e metà estate spruzzato sulla intera superficie coltivata.
Pomacee (melo, pero), drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio, ecc.), actinidia, vite, frutticoltura in genere, orticoltura (pomodoro, peperone, melanzana, melone, cocomero, fragola, lattuga, indivia, scarola, sedano, finocchio, ecc), piante ornamentali e floricoltura, colture industriali ed estensive in genere. In fertirrigazioneRadicale 500 mL/ha Durante la stagione di crescita ogni 15 giorni.
Impianti nuovi (fruttiferi, vite) Per immersioneimmersione 1 L/hl Immergere le radici in una soluzione 1:100 per almeno 20 minuti.

Confezioni
FLACONI
12 x 1,2 kg
TANICHE
4 x 6 kg
2 x 12 kg