Concime organo-minerale NPK fluido in sospensione (4-6-4) a basso tenore di cloro.
Multibrix è un concime organo-minerale, i cui componenti principali sono costituiti da un pool appositamente selezionato di aminoacidi levogiri di origine vegetale e da polisaccaridi, in grado di influenzare positivamente i più importanti processi metabolici della pianta, tra cui la sintesi proteica e la fotosintesi clorofilliana. Multibrix contiene, inoltre, un complesso polivitaminico e sali minerali in grado di velocizzare la sintesi proteica, nonché la produzione e l’accumulo dei carboidrati all’interno del frutto contribuendo così all’ottenimento di una maggiore produzione e frutti di pezzatura superiore. Gli aminoacidi presenti in Multibrix sono sostanze fisiologicamente attive, a basso peso molecolare, che vengono assorbite rapidamente dall’apparato aereo della pianta. Svolgono un’azione “complessante-protettiva” nei confronti dei vari elementi nutritivi con i quali vengono a contatto promuovendone l’assorbimento e la loro veicolazione all’interno della pianta. Influenzano positivamente le diverse attività fisiologiche, come la già citata fotosintesi clorofilliana, la sintesi proteica, la lignificazione e, conseguentemente, la resistenza a stress fisiologici ed ambientali.  Multibrix è particolarmente indicato per applicazioni fogliari e, per esigenze particolari, può essere somministrato in parallelo ad applicazioni per via radicale di AmiVeg LG con il quale agisce sinergicamente. In tutte le colture, nei trattamenti eseguiti allo scopo di ottenere un aumento di pezzatura/produzione, è consigliabile l’applicazione per via radicale di AmiVeg LG (10 L/ha).
Alcuni risultati: Multibrix

Formulazione: Liquida

Composizione
Azoto (N) totale 4 %
Azoto (N) organico 1,5 %
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 6 %
Anidride fosforica (P2O5) solubile in citrato ammonico neutro e in acqua 6 %
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 4 %
Carbonio (C) organico 10 %

Prima di concludere il contratto d’acquisto, invitiamo i Sig.ri clienti a prendere visione dei pericoli associati ai prodotti consultando le informazioni riportate nel documento per la sicurezza (Art. 48 del Regolamento CE 1272/2008 (CLP).

 Campi d’impiego e istruzioni per l’uso

frutticolturameloperopescociliegioactinidiasusinoalbicoccopiccoli fruttiviteolivoagrumiorticolturapomodoropeperonezucchinomelanzanacarciofopatatasedano e spinaciolattugaaglio e cipollafloricolturacolture protettetabaccocolture estensive ed industrialivivaio fruttavivaio ortofloricolo

COLTURA Impiego Dosaggio Trattamento
Pomacee (melo, pero, ecc) fogliarefogliare 250-300 ml/hl Per la pezzatura. Da fine cascola di giugno: 3 – 4 trattamenti ogni 7 – 10 giorni.
Pomacee (melo, pero, ecc) fogliarefogliare 250-300 ml/hl Per la colorazione. Da inizio invaiatura: 3 – 4 trattamenti ogni 7 – 10 giorni.
Drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio, ecc.) fogliarefogliare 250-300 ml/hl Per la pezzatura. Da fine cascola di giugno: Almeno 3 interventi a distanza di 7-8 giorni.
Drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio, ecc.) fogliarefogliare 250-350 ml/hl Per la colorazione. Da inizio invaiatura fino a 8 -10 giorni prima della raccolta: 3 – 4 trattamenti ogni 7 – 10 giorni.
Actinidia fogliarefogliare 250-350 ml/hl Da 7 giorni dopo fine fioritura. 3-4 interventi a distanza di 7-10 giorni.
Agrumi fogliarefogliare 250-300 ml/hl Da fine cascola di giugno. Almeno 3 interventi a distanza di 20 giorni.
Fragola fogliarefogliare 250-300 ml/hl Da fine prima fioritura. Trattamenti ogni 8 giorni.
Orticoltura da frutto (pomodoro, melanzana, peperone, zucchino ecc.) fogliarefogliare 250-300 ml/hl Da fine fioritura e per tutto il ciclo vegetativo Trattamenti ogni 8 giorni.
Orticoltura (ortaggi da foglia) fogliarefogliare 250-300 ml/hl Da una settimana dopo il trapianto e per tutto il ciclo vegetativo. Trattamenti ogni 8 giorni.

Confezioni
FLACONI
12 x 1000 ml
TANICHE
4 x 5 L
10 L